. Agricoltura: dagli scarti dei polli un fertilizzante di alta qualità

Agricoltura: dagli scarti dei polli un fertilizzante di alta qualità

agricoltura sostenibile – Si chiama Life+ RESAFE ed è un progetto internazionale coofinanziato dall’Unione Europea per produrre un fertilizzante organico di alta qualità dagli scarti agricoli, con benefici per agricoltori, allevatori e lo smaltimento dei rifiuti. La sperimentazione è partita con un impianto pilota a Faenza e il nuovo prodotto è stato già utilizzato per coltivare patate, mais, meloni, cocomeri e pomodori.

Il prodotto si chiama pollina ed è uno scarto che deriva dall’allevamento del pollame, ma è anche una sostanza utile per produrre fertilizzanti attraverso un processo di decomposizione termochimica della biomassa che avviene in assenza di ossigeno. La miscela viene arricchita e trattata con principi attivi vegetali secondo un procedimento brevettato da ENEA a livello europeo.

Al progetto hanno collaborato centri di ricerca nazionali fra i quali il Dipartimento DICMA dell’Università di Roma “La Sapienza” in veste di coordinatore, ASTRA (Agenzia per la Sperimentazione Tecnologica e la Ricerca Agroambientale di Faenza)  e internazionali quali i centri spagnoli CEBAS (Centro de Edafología y Biología Aplicada del Segura), CISIC e l’azienda cipriota ENIARDI Ltd.

Life+ RESAFE (Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues as substitute of chemical agricoltura biodinamicafertilizers) nasce per produrre fertilizzanti organici ad alta qualità e dimostrare come, tramite il loro impiego, sia possibile ridurre i costi per agricoltori, allevatori e gestori dei rifiuti urbani, l’impatto ambientale e le emissioni inquinanti, recuperando i suoli impoveriti di sostanza organica nei Paesi coinvolti (Italia, Spagna e Cipro).

I tratti distintivi del nuovo fertilizzante sono prima di tutto una quantità elevata di carbonio organico che migliora le caratteristiche di permeabilità, porosità, aerazione e capacità di trattenere l’umidità del terreno agricolo; un contenuto di azoto, fosforo e potassio a lento rilascio che permette di contenere l’inquinamento delle acque sotterranee; una ridotta salinità..

Gli effetti positivi si manifestano sia sulle colture sia sulle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che diventa più ‘soffice’ e viene preservato nelle sue funzioni vitali di aerazione, filtrazione dell’acqua e ritenzione idrica. Il consumo di acqua si riduce fino al 30% e migliorano la capacità di conservare o ripristinare la fertilità del suolo, contrastando un fenomeno in aumento: l’impermeabilizzazione. In 10 anni l’Unione Europea ha perso 275 ettari di terreno al giorno, per un totale di 1.000 kmq all’anno. Tra il 2000 e il 2006 la perdita media di terreno nell’Unione Europea è aumentata del 3%, con picchi del 14% in Irlanda e Cipro e del 15% in Spagna.

23 luglio 2015

Scritto da

Nessun Commento.

Lascia un Commento

Commento